Verdura

Semi di girasole decorticati

Produttore: Azienda agricola Priotti Paolo

Descrizione

"Per questioni climatiche il girasole è una coltivazione più del centro Italia, però si può adattare anche al Nord, è un'ottima rotazione dal punto di vista agronomico perché è molto rustica, quasi autopacciamante, quindi molto competitiva contro le malerbe, ha bisogno di poca acqua e relativamente poca concimazione. E’ una pianta con un buon apparato radicale che quindi arieggia il terreno, tira su le sostanze da sotto, un po’ come fa la canapa, però un po’ più produttiva della canapa.

Esistono più varietà di girasoli a seconda di quello che poi è l'utilizzo finale, tendenzialmente sono due macrofamiglie, una altooleica - il nome lo dice già, la sua destinazione sarà produrre olio- e l’altra, invece, linoleica, tra cui c’è anche la varietà dello striato, che fa un seme che è più adatto alla decorticatura e a un consumo mangiabile invece che bevuto.

Io ho fatto alcune prove negli anni scorsi con l'altooleico, quest'anno abbiamo messo dello striato, tra l'altro il classico girasole che fa il fiore molto grande; ci sono fiori che raggiungono i 40 cm di diametro, la taglia è medio bassa. La resa quest’anno – però è un’annata un po’ difficile da considerare come media – è stata relativamente bassa, perché la siccità, le alte temperature hanno sballato un po’ tutti i conti.

Una volta che il girasole viene raccolto, se non sono ancora sufficientemente asciutti, i semi vengono asciugati ancora, un po’ ventilati. Quest’anno erano già completamente asciutti, a quel punto vengono presi, portati in un impianto di pulizia, perché devono essere puliti molto bene, quindi pulitura con un passaggio finale in una macchina ottica per lasciare soltanto loro, poi una calibratura, perché vanno per fasce di dimensioni, almeno due gruppi diversi; poi noi li abbiamo mandati in questo laboratorio che abbiamo trovato in Toscana, un laboratorio che lavora piccole quantità, biologico. Loro fanno la decorticatura con delle macchine a urto che prendono il chicco, lo sbattono contro una parete, il chicco si apre e viene setacciato. Dopo questo passaggio ne viene fatto un altro di pulitura ottica, perché comunque ci sono dei chicchi che si aprono ma si stacca solo una delle due pellicine, bisogna quindi fare un ulteriore vaglio e un ulteriore passaggio all'ottica. A quel punto il chicco è nudo e pronto per il confezionamento.

Abbiamo deciso di fare il confezionamento in sacchi di carta, poi in sacchettini finali di plastica, non in atmosfera controllata perché non abbiamo bisogno di avere scadenze particolarmente lunghe, sennò si fa il sottovuoto o in atmosfera controllata che significa che l'ossigeno nel sacchetto viene sostituito con dell'anidride carbonica o con dell'azoto per allungare la scadenza.

Come per la maggior parte dei semi oleosi, i semi di girasole sono molto nutrienti perché i grassi sono per la maggior parte quelli buoni, insaturi, Omega 3 e Omega 6 e poi i semi oleosi, in generale, sono molto ricchi di proteine. I semi di girasole sono quindi molto energetici, grazie ai grassi buoni, e molto proteici per loro natura, poi ricchi di vitamine. In generale, l’alimentazione con dei semi è un'alimentazione molto nutriente, molto buona per il fisico".


Ricette

I semi di girasole decorticati si possono consumare in vari modi: l’impiego più classico è in un impasto come il pane, ma anche nei dolci, dà un ottimo sapore, tira fuori dei sapori nel pane che ricordano persino il cioccolato, perché non viene tostato però la cottura gli cambia un po’ l’organolettica in quella direzione lì. Molto buono.

Oppure si possono mangiare crudi da soli, oppure crudi nell'insalata: i nostri semi di girasole hanno un gusto un po’ amarognolo, tipo i semi di canapa decorticati, e sono molto saporiti.

UNO TIRA L'ALTRO
Prendi un pugnetto di semi di girasole, falli tostare leggermente e metti un pizzico di sale. Sono un’ottima merenda per i bambini ma anche gustosi per un aperitivo.

Acquista Semi di girasole