Verdura

Lenticchie

Produttore: Davide Fulcheri

Descrizione

"Le lenticchie non sono di mia produzione, ho una collaborazione con un produttore biologico vicino a Perugia, io gli mando giù i borlotti e lui mi manda su ceci e lenticchie. Io non ho mai provato a seminarle, mi dicono che qua non avrei mai il prodotto di qualità come ce l’hanno giù, sono proprio terreni diversi. Sono lenticchie rosse biologiche, sono un po’ più piccole, però sono molto buone. Queste sono belle, hanno la pellicola molto sottile; quelle verdi non le coltivano perché hanno la pellicola spessa e alla gente non piace che poi rimane in bocca quella sensazione un po’ di buccia."


Ricette

Zuppa di grano saraceno e lenticchie
Sciacqua le lenticchie e mettile in ammollo per un paio d’ore. Trasferiscile in una pentola con un trito di sedano, carota, cipolla e olio extravergine di oliva, falle insaporire e coprile di brodo vegetale. Falle cuocere per circa 30 minuti. Nel frattempo lava e sbuccia uguale quantità di carote e patate (circa 300 g cad) e tagliale a tocchetti. In una pentola fai insaporire un trito di cipolla in olio extravergine di oliva. Unisci le verdure e falle cuocere un paio di minuti mescolando. Copri con brodo vegetale e porta ad ebollizione. Versa il grano saraceno precedentemente sciacquato sotto l’acqua corrente. Fai cuocere 5 minuti, quindi unisci le lenticchie. Prosegui la cottura a fiamma bassa, regola di sale e pepe, aggiungi della curcuma e del curry, cospargi con un filo d'olio extravergine di oliva, spegni e fai riposare qualche minuto prima di servire.

Hamburger di cavolfiore e legumi
Passa al mixer 250 g di ceci lessati, 400 g di lenticchie lessate, prezzemolo fresco, 1 cipollotto, 1 spicchio d’aglio, sale, pepe, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, qualche cucchiaio dell’acqua di cottura dei ceci. Dovrai ottenere un composto morbido e omogeneo. Lava ½ cavolfiore, riducilo a cimette e fallo cuocere a vapore. Uniscilo alla crema di legumi e mescola bene, aggiungendo sale, pepe e pangrattato. Fai riposare il composto in frigorifero per circa mezz’ora quindi forma gli hamburger, cospargili con semi di sesamo e falli cuocere in forno caldo, a 180°, per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura.

Vellutata di lenticchie e grano saraceno
Sciacqua con cura e metti a bagno per qualche ora 150 g di lenticchie con un centimetro di alga kombu. Taglia a cubetti piccolissimi 1 pezzetto di porro (tenendo da parte qualche anello di parte verde), 1 costa piccola di sedano e 1 carota. In una pentola versa 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva spremuto a freddo, unisci le verdure e falle stufare qualche minuto. Aggiungi le lenticchie scolate e sciacquate, falle insaporire sempre a fuoco medio, unisci 100 g di grano saraceno ben lavato, 1 litro di brodo vegetale e 1 foglia di alloro. Fai cuocere a fuoco basso, con coperchio, calcolando almeno 40 minuti dall’ebollizione. Togli la foglia di alloro, frulla tutto portando a vellutata e regolando eventualmente di sapore. In una padella versa un altro cucchiaio di olio e friggi qualche minuto gli anelli di porro verde tenuti da parte. Servi con un filo d’olio extravergine di oliva e decora con il porro fritto.

Crocchette di miglio con patate, costine e lenticchie
Monda e taglia sottili 200 g di costine, falle insaporire in padella con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, senza coperchio, in modo che risultino asciutte. A parte lessa 200 g di lenticchie insieme a ½ cipolla. Una volta cotte dovranno risultare ben asciutte. Cuoci 1 tazza di miglio (precedentemente sciacquato) in una pentola con acqua salata nella proporzione di 1:2 (il doppio rispetto al miglio); lessa 2 patate intere a vapore, sbucciale e schiacciale con una forchetta. In una ciotola amalgama il miglio, la purea di patate, le lenticchie, le costine, 2-3 cucchiai di farina di riso, curcuma e timo fresco. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Regola di sale e metti in frigorifero per almeno 1 ora. Forma le polpettine, passale nel pangrattato e adagiale in una teglia rivestita con carta da forno compostabile, irrorale con olio extravergine di oliva e falle cuocere in forno a 200° per circa 15 minuti, girandole a metà cottura.

Acquista Lenticchie