"I legumi secchi vengono messi in ammollo per 12 ore in modo da eliminare parte dei fitati, poi cotti direttamente in vaso a bagnomaria, una cottura delicata che mantiene le proteine e i nutrienti, lasciando i ceci morbidi e interi.
Ho iniziato a fare i ceci cotti al naturale perché, già che li prendo per fare il miso, e anche io ne consumo, la comodità di averli già cotti mi ha portato a fare un po’ di prove per me. Da lì ho iniziato ed è veramente interessante come prodotto. Sono sicuro di quello che faccio io, faccio un ammollo abbondante di 12 ore, li sciacquo bene e li cuocio direttamente in vaso, quindi con una miscela di acqua e sale, in realtà è acqua con circa 1% di sale che non serve né per fermentare né per conservare né niente solo per dare un poco di sapidità, di sapore al prodotto finito.
Poi cuocio i ceci cotti al naturale a meno di 100 ° perché mi permette di mantenere le proteine intatte, di perderne il meno possibile. Questo fa sì che se uno vuole utilizzare l'acqua di cottura, quella che viene chiamata acquafaba, si può usare in sostituzione delle uova nel senso che è molto ricca di proteine e quando è molto fredda, montata con la frusta, è come il bianco d'uovo. E quindi ha anche un utilizzo simpatico, può essere utilizzata per fare delle salse tipo maionese vegane, quindi semplicemente si monta con un frullatore e queste proteine permettono di dare struttura alla crema, alla preparazione.
La cottura angelica è un metodo di cottura: angelica perché è fatta bagnomaria, quindi con temperature più basse, più delicata che permette di avere un prodotto comunque morbido, cotto, ma non stracotto. La cottura è a circa 95 °. Metto in un pentolone, tipo un pastorizzatore e poi escono i ceci cotti al naturale, croccanti.
I ceci cotti al naturale si usano per tutto, io li utilizzo con la pasta, se proprio non ho tempo li frullo, li diluisco magari ancora con dell'acqua e li condisco con il miso e faccio una zuppa, una crema, una vellutata; oppure li mangio così, freddi in insalata con aggiunta di verdure. Per l’hummus io frullo semplicemente i ceci cotti al naturale senza niente e aggiungo uno o due cucchiai di miso, mi piace anche così.
I ceci cotti al naturale sono ideali per la pasta e ceci, in insalata o in aggiunta a zuppe e minestre, per la preparazione dell'hummus con un cucchiaio di miso.
Il liquido di governo dei ceci cotti al naturale, chiamato "acquafaba" può essere utilizzato nella preparazione di salse come la maionese vegana sostituendola alle uova, oppure nella preparazione di dolci. Adesso esiste anche acquafaba in polvere, con la dose da idratare in acqua e poi viene utilizzata anche in pasticceria anche a livello professionale per fare meringhe, panettoni dolci senza l'utilizzo di uova".
Denominazione: ceci cotti al naturale
Ingredienti: ceci lisci, acqua, sale marino integrale
Quantità: 300 g peso netto, 200 g peso sgocciolato
Origine: prodotto da La Bottega del Fermentista di Alberto Lavarini, Via A. di Dio 36, 28877, Ornavasso (VB)
Confezionamento: vetro
Scadenza minima garantita: 6 mesi
Modalità di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare entro qualche giorno
Per 100 g
Valore energetico: 82 kcal
Grassi: 1 g
di cui saturi: 0,3 g
Carboidrati: 10 g
Di cui zuccheri 0 g
Proteine: 6,5 g
Sale: 1 g