Verdura

Crauti di barbabietola

Produttore: La Bottega del Fermentista

Descrizione

"Per fare i crauti di barbabietola il procedimento è identico a quello degli altri fermentai: l’ortaggio viene sbucciato sia per evitare di avere sapore terroso sia perchè lasciare la buccia potrebbe anche dare un colore tendente un pochino al marrone e non al rosso.

Anche qui è tagliata e salata a secco, la fermentazione è identica, la differenza grossa è che l'acqua di vegetazione della barbabietola fermentando tende a coagulare quindi addensa e crea un effetto molto più vellutato e cremoso nel prodotto finale rispetto ad esempio il crauto classico.

Nei crauti di barbabietola si nota proprio la verdura tagliata in modo sottile e poi la sua acqua, il liquido, che è proprio molto liquido, come se fosse acqua, nel caso della barbabietola rimane molto più cremoso e anche più omogenea con la verdura. E dà un bell'effetto, differente da tutti gli altri prodotti fermentati, da tutti gli altri crauti.
Il liquido può dei crauti di barbabietola essere utilizzato come condimento per l'insalata: basta aggiungere un filo d'olio e si ha il condimento per l'insalata.

Il prodotto di partenza, anche nel caso dei crauti di barbabietola, sono fondamentali non tanto per un discorso di biologico. È fondamentale avere la materia prima fresca, quindi loro la raccolgono alla mattina e me la portano magari il giorno dopo, quello è importantissimo per avere la carica batterica giusta, perché nella verdura appena viene raccolta c'è una miscela di batteri sulla superficie che arrivano dalla terra, che vivono sulla verdura, sulle foglie, e appena viene raccolta la verdura. Questa composizione batterica si modifica e si vengono a creare più batteri lattici che sono quelli che servono per la fermentazione lattica, quindi è importante la tempistica per quel motivo lì.

Se passasse troppo tempo prima della lavorazione dei crauti di barbabietola, inizierebbero anche a formarsi delle muffe, comunque si troverebbero dei batteri che iniziano a degradare la verdura perché sono a contatto con l’ossigeno e per il lavoro che dobbiamo fare noi, quindi la fermentazione acido lattica, non servono, anzi nuocerebbero. Quindi è importante più che altro la tempistica".

Caratteristiche generali

Denominazione: crauti di barbabietola
Ingredienti: barbabietola, sale marino integrale
Quantità: 170 g
Origine: prodotto da La Bottega del Fermentista di Alberto Lavarini, Via A. di Dio 36, 28877, Ornavasso (VB)
Confezionamento: vetro
Scadenza minima garantita: 6 mesi
Modalità di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare entro qualche giorno

Informazioni nutrizionali

Per 100 g
Valore energetico: 17 kcal
Grassi: 0 g
di cui saturi: 0 g
Carboidrati: 2 g
Di cui zuccheri 2 g
Proteine: 1,1 g
Sale: 1,5 g


Acquista Crauti di barbabietola