Verdura

Porri

Produttore: Terra-Terra Società Cooperativa Agricola

Descrizione

"I porri si seminano in semenzaio da gennaio per le raccolte estive, a marzo per le raccolte autunnali direttamente in campo aperto e fra maggio e giugno per le raccolte dell'inverno successivo. Il ciclo di crescita del porro è molto lungo, circa 5-6 mesi dalla semina alla raccolta e 3-4 mesi dal trapianto. Il porro ha bisogno di un terreno ben concimato senza ristagni d'acqua.

Nella nostra azienda li piantiamo in due riprese, la prima ad aprile, la seconda a giugno. I porri di giugno si raccolgono a metà ottobre. Noi acquistiamo i piantini da un vivaio biologico della zona. Una volta piantati, li innaffiamo e teniamo sempre la terra piuttosto umida, poi, mentre togliamo l’erba che nel frattempo nasce, li rincalziamo in modo che crescano belli diritti. Quando sono passati 3 mesi e mezzo, iniziamo a raccogliere i più grandi e li diradiamo.

Li raccogliamo man mano che li vendiamo, anche in inverno, perché non soffrono il gelo e li raccogliamo al pomeriggio quando il terreno non è ghiacciato. Così andiamo avanti fino in primavera, fino a quando è il momento di trapiantarne altri.

Sono ortaggi ipocalorici con proprietà diuretiche, lassative ed antisettiche. Possono essere usati per insaporire piatti di ogni genere analogamente alla cipolla, ma sono ottimi anche da soli, gratinati in forno o stufati."


Ricette

Sformato di porri
In una padella con olio extravergine di oliva fai rosolare 500 g porri tagliati finemente. A parte, prepara la besciamella con una noce di burro, un cucchiaio di farina, sale, una grattata di noce moscata, 2-3 dl di latte. Uniscila ai porri rosolati, aggiungi 3 uova sbattute, parmigiano, sale e pepe. Trasferisci il composto in una pirofila unta di burro e cosparsa di pangrattato. Metti in forno caldo a 170° per circa 20 minuti.

Torta salata porri e verza
Taglia 2-3 porri a rondelle e falli stufare in un tegame con olio extravergine di oliva. Unisci ½ verza tagliata a striscioline e lasciala insaporire qualche minuto. Versa un mestolo d’acqua, regola di sale e pepe e fai cuocere per circa mezz’ora, aggiungendo, eventualmente, qualche altro cucchiaio di acqua. Stendi un rotolo di pasta sfoglia in una teglia da forno, versa le verdure, cospargile con semi di sesamo e metti in forno a 180° per circa 30 minuti.

Crema di porri
Prepara il brodo facendo cuocere 1 gambo di sedano, 1 cipolla e 1 carota in 1,5 l di acqua salata. Al termine, filtra e sala. Pulisci 600 g di porri, metti da parte la parte verde e utilizza quella bianca. Affetta sottilmente e fai appassire a fuoco basso per 15 minuti in una padella con poco olio extravergine di oliva. Sbuccia 400 g di patate, tagliale cubetti e uniscile ai porri. Fai insaporire per qualche minuto, bagna con 3 bicchieri di latte, 1 l del brodo preparato e fai cuocere a fuoco medio per 50 minuti. Frulla tutto, rimetti sul fuoco e, a piacere, unisci qualche cucchiaio di panna. Regola di sale e pepe e fai cuocere per altri 5 minuti. Servi la crema con crostini di pane.

Acquista Porri