"Per la preparazione dell’olio extravergine di oliva al peperoncino verde uso il peperoncino verde essiccato perché non va ad alterare il colore dell’olio, perché se mettessi il peperoncino rosso, l’olio extravergine di oliva diventerebbe rosso, perché assorbe anche il colore. Io l’ho fatto in infusione e poi ho filtrato il tutto.
Il mio olio extravergine di oliva al peperoncino verde piace a tanti, è bello corposo, piccante. Si abbina a primi piatti di carne, pesce, salse, pizza e nella cucina orientale.
Il peperoncino verde (Verde Imperiale) viene raccolto prematuramente e questo dà alla miscela un sapore pungente, dal leggero retrogusto erbaceo. Lo raccolgo prima che maturi, insomma è immaturo sulla pianta, con la maturazione il diventa rosso o di altri colori.
Io faccio una ricerca dei semi sia in Italia che fuori, alcuni dei miei semi provengono da un’azienda molto seria alle Canarie che seleziona questi semi e vanno tutti in germinazione, quindi una parte me li faccio arrivare dall’isola de La Palma e una parte li faccio arrivare dall’Italia.
Sto attento all’uso della pacciamatura e uso concimi organici, stallatico oppure guano, cerco di non usare prodotti fitosanitari, ma utilizzo caolino e olio di neem, una volta all’anno do poltiglia bordolese per proteggere un po’ all’inizio le piantine.
Fino all’anno scorso producevo l’olio extravergine di oliva al peperoncino verde ototalmente io, da quest’anno ho lasciato l’uliveto, quindi sono costretto ad acquistarlo da un frantoio in zona. Non è un olio certificato, ma conosco il proprietario perché sono anni che ci vado a frangere, il suo olio extravergine di oliva è ottimo.
Il prossimo anno dovrò prendere una decisione, perché nel laboratorio che sto usando per trasformare non mi basta più a livello di quantità che riesco a essiccare e sto valutando se investire in un essiccatoio qui nel mio locale. È un passo abbastanza importante, ci sto riflettendo. Quest’anno ho fatto 20 giorni fuori, quasi un’ora di auto tra andare e tornare per lavorare i prodotti, trasformarli. Vado in un laboratorio che un comune qui vicino rende disponibile per le aziende, è un laboratorio attrezzato, a norma, con un essiccatore grande e quindi è perfetto però 20 giorni fuori… La scelta è grossa".
Denominazione: olio extravergine di oliva al peperoncino verde
Ingredienti: olio extravergine di oliva, aroma naturale di peperoncino
Quantità: 100 ml
Origine: prodotto da Azienda Agricola officina naturale di Zacchilli Davide, via Giuseppe Garibaldi n. 40, Trecastelli (AN), Italia
Confezionamento: vetro scuro con tappo antirabbocco
Scadenza minima garantita: 1 anno
Modalità di conservazione: conservare in luogo asciutto. Al riparo dalla luce e da fonti di calore
Per 100 g
Valore energetico 899 kcal
3762 kj
Grassi 99,9 g
di cui saturi 14,44
Carboidrati 0%
Proteine 0%
Sale 0%