"Finalmente, nel 2022, siamo riusciti a fare un po’ di produzione di miele di acacia e siamo così riusciti a realizzare questo prodotto, la crema di nocciole e miele, che avevamo in mente già da un po’ di tempo. Utilizziamo il miele di acacia che è dolce ma neutro, quindi non varia il gusto del prodotto in sé, e le nostre nocciole, che sono sempre ottenute con il metodo biodinamico. Li uniamo insieme e riusciamo a fare una pasta di nocciole. L’abbinamento di questi due ingredienti crea una crema che ha una persistenza aromatica molto gradevole. Un cucchiaino tira l’altro.
Il miele è lavorato tutto a freddo, come facciamo normalmente con tutte le attenzioni durante la sua lavorazione, e anche la lavorazione della pasta di nocciole è effettuata a freddo, quindi non ci sono processi con riscaldamento. Certo per ottenere la pasta di nocciole c’è la granellatura e la molinatura, poi però la miscelazione tra i due ingredienti avviene senza processo di riscaldamento. Si ottiene un prodotto che non è stucchevole.
Ci siamo appoggiati a un laboratorio certificato (altrimenti non avremmo potuto appoggiarci a lui) che ha trasformato le nostre nocciole in pasta di nocciole. Abbiamo conferito a lui il miele così ha potuto fare questa miscelazione; il prodotto finale che abbiamo ottenuto è certificato biologico e anche Demeter.
Anche per lui è stata una prova, nel senso che era la prima volta che effettuava una miscelazione con la pasta di nocciole e il miele perché solitamente si unisce lo zucchero. Noi avevamo fatto delle prove e il risultato era un composto comunque cremoso, il fatto di avere il miele e non lo zucchero non creava problemi di consistenza. Probabilmente in questa lavorazione gli ingredienti sono stati lavorati troppo a freddo e non essendoci altri elementi che possano rendere più cremoso il prodotto, il risultato è stato di una consistenza più corposa rispetto a quella cremosa che siamo abituati normalmente a trovare nelle creme che ci sono in commercio. Questo non va sicuramente a scapito del gusto e della vitalità del prodotto in sé.
La nostra crema di nocciole e miele si può utilizzare sul pane, a colazione o a merenda; una volta aperta può anche essere conservata fuori dal frigorifero perché è composta sia dal miele, che è un conservante naturale di per sé, e poi ha anche tanto olio di nocciola. Quando si apre il vasetto si vede proprio che l’olio di nocciola è presente in quantità. Quindi va bene conservato fuori frigo sempre lontano da fonti di calore, preferibilmente al buio e in un posto fresco.
Abbiamo pensato a questa crema di nocciole e miele per avere un prodotto in più da offrire ai nostri clienti partendo dalla nostra materia prima. Avendo una piccola superficie dedicata al noccioleto, anziché offrire solo le nocciole tostate e miele, abbiamo voluto offrire un qualcosina in più. Attendevamo però la produzione del miele di acacia che negli ultimi 3-4 anni non si è riusciti a produrre. Il riscontro di questa crema di nocciole e miele è molto positivo: a tutti piace il gusto, non c’è né il miele che sovrasta il gusto della nocciola né viceversa la nocciola che sovrasta il miele, è un bel mix.
Questo prodotto si chiama Nocciolim crema, perché avevamo già il Nocciolim con nocciole intere tostate immerse nel miele di acacia".
Denominazione: Nocciolim crema
Ingredienti: miele di acacia 50% (Piemonte, Italia) e pasta di NOCCIOLE (Piemonte, Italia) da agricoltura biologica biodinamica Demeter.
Allergeni: frutta a guscio