"Il miele millefiori di montagna è prodotto a 1900 metri, nel periodo di giugno-luglio, quando c'è una moltitudine di specie floreali dove le api vanno a raccogliere il nettare. Viene prodotto lontano dall'inquinamento, in Valle Argentera, dopo Sestrière. Anche il miele millefiori di montagna, come già era stato per il nostro castagno nel 2020, ha partecipato al concorso dei Grandi Mieli d’Italia nel 2021 e ha vinto una goccia d'oro.
Questo è il primo anno che andiamo in quella zona. Abbiamo aggiunto questa nuova postazione perché ricca di prati molto ricchi di biodiversità, ci sono proprio tante diverse specie. Ci sono lupinella, bistorta, salvia pratense, trifoglio bianco. Essendo ambiente alpino c'è anche un po' di rododendro. Abbiamo deciso di andare in questo posto dove ci sono questi prati, perché l'anno prima c'è capitato di vedere appunto questa fioritura che era proprio bella.
Abbiamo portato tra 20 e 25 arnie, si sono fermate lì qualche mese. A 1900 m è una quota dove è anche più rischioso se stiamo a considerare le condizioni metereologiche e quindi abbiamo dovuto attendere che ci fosse bel tempo; la fioritura era già iniziata, quindi siamo arrivati là che era metà giugno e siamo stati due mesi abbondanti.
Questo miele millefiori di montagna è uscito più chiaro, questo dipende dal tipo di nettare che le api bottinano sulle varie essenze. L'assenza di castagno lo rende più delicato, quindi è anche adatto per dolcificare un infuso, perché non ne modifica il sapore. Il miele millefiori di montagna non è neutro come l’acacia, perché una sua aromaticità comunque ce l'ha, anche se delicata, però non varia più di tanto il sapore di ciò che si va dolcificare.
Il miele millefiori di montagna adesso è allo stato liquido, inizia a presentare qualche cristallo piccolo piccolo, e questi diventeranno sempre più numerosi con il passare del tempo fino poi alla completa cristallizzazione tra qualche mese".
Denominazione: miele millefiori di montagna
Ingredienti: miele millefiori di montagna da apicoltura biologica biodinamica
Quantità: 250 g
Certificazione organismo di controllo autorizzato da MiAAF, IT BIO 006, Agricoltura Italia, operatore controllato n. I1685
Origine prodotto e confezionato da Azienda Agricola Marco Chiri, Borgo Bianchi 185, 14019 Villanova d’Asti (AT), Italia
Confezionamento: vetro
Scadenza minima garantita: 1 anno
Modalità di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto
Tiramiù light con miele millefiori di montagna
Prepara il caffè e versalo in un piatto fondo. Con una spatola lavora leggermente 500 g di yogurt greco con 4-5 cucchiai di miele millefiori di montagna. Inzuppa nel caffè, ad una ad una, 12 fette biscottate di farro, quindi componi il tiramisù alternando le fette biscottate alla crema di yogurt. Spolvera con del cacao amaro e cospargi con qualche scaglietta di una tavoletta di cioccolato fondente 80%. Fai riposare in frigorifero qualche ora prima di servirlo.