"Il Barolo chinato è un vino speciale prodotto con Barolo docg, aromatizzato con spezie secondo diverse ricette. Noi utilizziamo una ricetta a base di un infuso di corteccia di china calissaja, di radice di rabarbaro, di cannella, di vaniglia e di genziana e di una decina di altre erbe aromatiche, con aggiunta finale di spezie aromatizzanti, tra cui il prezioso seme di cardamomo per produrre il Barolo chinato.
La vinificazione del nostro Barolo chinato segue scrupolosamente i dettami della tradizione e del disciplinare di produzione del Barolo docg. La macerazione delle uve, Nebbiolo al 100%, dura circa 20 giorni ad una temperatura controllata di circa 30 gradi centigradi. Il vino viene posto quindi nelle botti di legno di rovere dove riposa almeno due anni. Un altro anno viene trascorso dal vino in bottiglia.
I terreni sui quali sono piantate le viti di vitigno Nebbiolo sono costituiti da marne calcaree tendenzialmente argillose con alcuni strati di arenaria, ricordo dell'antica presenza del mare su queste terre. Proprio la loro composizione conferisce al vino che se ne origina la struttura e i sentori che lo rendono unico.
A La Morra, nella nostra vigna Rocche, esposta a pieno sud, certamente la più prestigiosa e già riconosciuta come cru nel XV secolo, si scelgono le uve migliori per produrre il Barolo chinato.
Per la gradazione alcolica tra i 16 e i 17 gradi, il contenuto aromatico ed il gusto dolce-amaro oggi il Barolo chinato viene usato come elegante fine pasto o come vino da meditazione e si abbina ottimamente con il cioccolato amaro".
Denominazione: Barolo chinato
Classificazione docg
Ingredienti: infuso naturale di corteccia di china calissaja, di radice di rabarbaro, cannella, vaniglia, radice di rabarbaro e di genziana e di una decina di altre erbe aromatiche, con aggiunta finale di spezie aromatizzanti, seme di cardamomo
Colore rosso granata intenso
Profumo: ampio, etereo, complesso, sentori di spezie orientali, rabarbaro, note floreali e di erbe aromatiche
Gusto: dolce, pieno, caldo, vellutato con retrogusto gradevole amarognolo
Occasioni di consumo: fine pasto
Abbinamento: cioccolato fondente
Origine Italia/Piemonte
Annata 2017
Alcool svolto 16 %VOL
Formato bottiglia: 50 cl.
Confezionamento: bottiglia in vetro inserita in scatola di cartone
Il Barolo chinato nasce a Serralunga d'Alba, in Piemonte, alla fine dell'800, per opera del farmacista Giuseppe Cappellano e si diffonde subito. Nella tradizione il Barolo chinato veniva utilizzato come antidoto per i piccoli malanni da raffreddamento (caldo come vin brulé) e come digestivo.