Dolci, bevande

Té verde Darjeeling 20 filtri

Produttore: Libero Mondo Soc. Coop.Sociale

Descrizione

" Il té verde Darjeeling è anche detto té non fermentato, ed è proprio perché le foglie non vengono sottoposte a tale procedimento che conservano il loro colore verde, producendo un infuso chiaro e profumato.

Il metodo tradizionale di lavorazione del té verde prevede che le foglie siano disposte su dei vassoi di bambù e poi esposte al sole per qualche ora. Successivamente viene loro somministrato calore, generalmente in grossi recipienti (wok) posti sul fuoco, ma anche attraverso il vapore (soprattutto in Giappone), che in pochi minuti fa evaporare la maggior parte dell’acqua contenuta nelle foglie.

Le foglie del té verde riscaldate assumono una consistenza molliccia e possono essere piegate per favorire l’eliminazione dei residui d’acqua. La piegatura varia in base alla varietà: il té verde Gunpowder è tipicamente arrotolato a formare delle palline mentre il té verde Lu’an Guapian o anche il té verde Lung Ching vengono piegati in lunghezza in modo da assomigliare ai semi del melone, da cui il nome cinese; altri infine vengono attorcigliati come piccoli serpentelli.

Le foglie di té verde lavorate vengono sottoposte di nuovo al calore e quindi di nuovo piegate e infine lasciate a seccare fino a che non raggiungono la colorazione definitiva."

Tea Promoters è stata tra i pionieri della coltivazione biologica e del commercio equo nella regione del Darjeeling. Il suo lavoro ha contribuito a promuovere un approccio rispettoso dell’ambiente tanto che ora nella regione del Darjeeling circa il 56% delle coltivazioni di tè verde seguono i dettami dell’agricoltura biologica.

Fin dall’inizio delle attività i produttori e raccoglitori di tè verde sono stati coinvolti in processi decisionali democratici volti alla definizione delle linee guida dell’organizzazione con una particolare attenzione alle misure di carattere sociale.

Un elemento caratterizzante è la promozione del ruolo delle donne nella vita della comunità, nella gestione delle organizzazioni di base dei produttori, nonché nella proprietà dei “giardini del té”, ossia degli appezzamenti di terreno dedicati alla coltivazione di questa importante risorsa della regione.

Uno dei principali obiettivi di questa organizzazione è quello di migliorare le condizioni socio-economiche delle comunità contadine; le foglie del té vengono pagate a un prezzo equo e l'organizzazione fornisce ai coltivatori un'adeguata formazione tecnica. Le persone coinvolte nell’attività beneficiano di un reddito costante in quanto ricevono una remunerazione regolare nell’arco dell’intera annualità e non solo nella stagione della raccolta.

Tea Promoters fornisce inoltre cure mediche per i produttori e le loro famiglie, nonché un fondo pensione. Parte delle risorse sono investite nella costruzione di abitazioni dignitose, condutture per l'acqua potabile, e per fornire numerosi altri servizi di carattere sociale."

Caratteristiche generali

Denominazione: té verde Darjeeling
Ingredienti: té verde Darjeeling dall’India
Quantità: 20 filtri g 30
Origine: confezionato per LiberoMondo Cooperativa Sociale, Via Vittorio Emanuele II, n. 282 – 12042 Bra (CN) – Italia nello stabilimento di Via Prato 9, 12020 Melle (CN) - Italia
Confezionamento: ogni singola bustina filtro è realizzata con un sistema di chiusura annodata che evita l’uso di collanti e di punto metallico. Nel confezionamento viene utilizzato un filo di cotone da agricoltura biologica. Per conservare al meglio le caratteristiche organolettiche e le proprietà delle erbe ogni filtro è confezionato in bustina salvaroma.
Scadenza minima garantita: 1 anno
Modalità di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto


Acquista Té verde Darjeeling