"I trampoli non sono una nostra invenzione, sono un gioco per noi abbastanza recente, perché li abbiamo visti da qualche parte. Come spesso succede i giochi bisogna vederli in giro, modificarli, pensarli in un altro modo. I nostri trampoli sono fatti di pioppo, quindi sono un prodotto completamente piemontese, lo zoccolo è un pezzo unico di legno massello.
I trampoli sono un gioco didattico perché servono a sviluppare la capacità del bambino di tenersi in equilibrio, li abbiamo fatti sia piatti che arrotondati sotto. Quelli che stiamo vendendo di più sono i trampoli arrotondati sotto: in questi c’è una difficoltà in più, perché il bambino deve anche riuscire a non cadere né indietro né in avanti. Da una parte i trampoli sono un gioco, dall’altra parte servono a sviluppare la motricità del bambino.
Il coordinamento prevede anche che si tengano i piedi sui trampoli e nel frattempo si tiri forte la corda per fare un’azione contraria: quello che ti tiene in piedi è il fatto che tu, con le braccia, devi tirare forte la corda e quindi i tuoi muscoli ti tengono su loro.
La fascia di età di utilizzo può andare dai 4-5 anni sino a quando si vuole. Un bambino di 3 anni non riesce a capirlo. Dai 4- 5 anni in su riescono a tenersi in equilibrio e a tirarsi forte con le braccia, che è quello che permette poi di fare il passo, perché quando alzi il piede devi tenere la corda rigida per poter fare il passo.
Per costruire i trampoli partiamo da un asse spesso 7-8 cm. Il legno noi lo compriamo in assi di diverso spessore, si misura in millimetri quindi 20 millimetri, 27, 32, 40, 50, 60, dipende dal tipo di lavoro che devi fare perché poi tutto quello che non viene usato viene sprecato.
In generale qualsiasi legno bisogna piallarlo e portarlo allo spessore che si vuole, se si vuole fare un’anta spessa 3 cm si parte da 4 cm, piallandolo viene 3 e qualcosa. Qui si parte da assi spesse 7 cm perché vengono poi creati dei travi, poi vengono tagliati i pezzi con gli zoccoli uno a uno e poi passati al toupie che sarebbe una macchina fresatrice che fa la curva sotto e poi si passano alla carta vetro a macchina per fare tutti i lati ben carteggiati: ci sono diversi tipi di macchine che montano delle carte che girano per fare tutti bene gli spigoli ecc. Il buco per la corda si fa con il trapano, uno per uno.
È un gioco molto semplice perché è appunto un pezzo solo. E non è verniciato, è un legno grezzo".