Casa, persona

Le toppe

Produttore: Valle Varaita Giocolegno Soc. Coop.

Descrizione

"Le Toppe rappresentano il meglio del nostro metodo di produzione di giocattoli perché sono un insieme di scarti di falegnameria, di mobili, di legni belli, pregiati e poi magari avanziamo delle liste, dei pezzi e li modifichiamo, li passiamo alla fresatrice per farli diventare un po’ strani poi li tagliamo a pezzi, li mettiamo lì e diventano le Toppe. Altri pezzi, che magari vediamo che mancano, li aggiungiamo e facciamo delle belle scatole con 50-60 pezzi. Già solo dovessi comperare quel legno lì veramente costa il doppio di quello che lo facciamo pagare. Però, visto che sono scarti, li riconfezioniamo così.

È un’idea bella perché noi, del legno, non buttiamo via veramente niente. Quei pezzi lì diventano un giocattolo, le Toppe, e i trucioli li diamo a un’azienda agricola che li riutilizza come lettiera dei cavalli. Il nostro impatto ambientale è minimo. Le Toppe sono prodotte con legni misti, c’è del faggio, ma c’è tanto frassino, castagno, rovere, quello che usiamo per fare i mobili. Quei pezzi ognuno ha la sua storia, perché potevano andare a finire in una cucina a Torino o in un armadio a Sestriere e invece poi è finito lì nelle Toppe, nella casa di un bambino.

Il legno impiegato nella realizzazione delle Toppe, che sono solo legni pregiati di latifoglie, proviene quindi da molti boschi diversi, prevalentemente italiani, francesi o dell'est Europa. Viene poi lavorato da una segheria del nostro paese, Brossasco, però il legname bello da usare, in Italia, scarseggia.

Le Toppe sono state pensate e costruite totalmente a Brossasco. Noi magari prendiamo anche dei pezzi di ferro ma li costruiamo noi, li tagliamo, levighiamo, quindi verniciamo noi, da lì in poi ogni giocattolo è fatto completamente qui a Brossasco.

Quando produciamo un giocattolo ne realizziamo un certo numero perché così utilizzo un’economia di scala. Il legno massello è venduto in assi, che sarebbero un albero intero tagliato a fette, diritto, noi compriamo direttamente quegli assi lì che si chiamano boule, sono alberi interi tagliati a fettine quindi tutta quella partita lì ha quel colore perché da albero ad albero il colore, le caratteristiche del legno possono cambiare. I compensati li prendiamo in fogli, grossi più o meno 2x3 metri, mentre il legno lo prendiamo solo in segheria solo segato e poi noi procediamo, facciamo piallatura, segatura, piallatura spessore, calibratura, tutto. Non prendiamo semilavorati, partiamo proprio dall’asse grezzo".

Caratteristiche generali

Scatola contenente circa 60 pezzi, Toppe, di diverse forme e diversi legni, tutti con gli spigoli arrotondati.
Parallelepipedi, triangoli, cilindri, omini, trapezi, ponti.
Ogni scatola è diversa dalle altre!
Dimensioni scatola: cm 18 X 18 X (h)39
Ogni pezzo è nel colore naturale del legno con il quale è realizzato.


Acquista Le toppe