Casa, persona

Alfabetiere

Produttore: Valle Varaita Giocolegno Soc. Coop.

Descrizione

"I giochi a tessere sono simili, ma ognuno di essi ha un utilizzo un po’ diverso quindi ognuno può essere usato in una fase di crescita di un bambino.

L’Alfabetiere contiene già le parole, quindi è un gioco da utilizzo prescolare o scolare. Il bambino vede le lettere dell’alfabeto, scritte grandi, sente il suono della lettera che il genitore pronuncia, “lettera A”. Poi gira la tessera e nel disegno riconosce una cosa che inizia con la A.

Naturalmente può essere usato in diversi modi, a seconda della fase di crescita del bambino.

I giochi a tessere, come l’Alfabetiere sono realizzati con serigrafia; tutti quelli stampati, colorati, sono fatti con serigrafia sempre fatta qui da noi. Si mette un pannello tipo 50x50 cm con tutte le tessere ancora da tagliare, ad ogni passaggio si stampa sulla tavoletta un colore diverso, uno per volta, e si lascia asciugare la vernice, si utilizzano dei colori atossici apposta per serigrafia, si danno i vari colori fondamentali e vengono fuori tutti i pezzi dell’Alfabetiere uniti. Poi si tagliano con la sega che si chiama squadratrice e fa dei tagli perpendicolari perfetti e vengono fuori i pezzi dell’Alfabetiere uno per uno.

La confezione dell'Alfabetiere è in legno massello di pioppo, mentre le tessere sono in multistrato di pioppo. Tutto il pioppo che utilizziamo ha origine piemontese: è la più importante produzione arborea delle nostre campagne.
Noi facciamo sempre piccole serie: 50 pezzi, 100 pezzi, 200 pezzi, magari si prova a farlo così, si vede come funziona, poi la volta dopo si modifica.

Negli anni c’è sempre stata discussione tra i soci per arrivare all’idea condivisa del giocattolo da realizzare. All’inizio c’è stata anche collaborazione con architetti, magari esperti di giocattoli per prima infanzia, poi siamo arrivati a trovare delle serie che funzionano bene, tipo il nostro cavallo a dondolo è famoso, sono 30 anni che si fa così e non lo cambieremmo per nulla al mondo perché funziona proprio bene.

Alcune serie sono invece cambiate negli anni, certe serie si sono aggiornate, modificate, magari cambiando forme e colori, ma è uno studio che facciamo noi all’interno.
Così l’Alfabetiere è stato pensato e costruito totalmente a Brossasco".

Caratteristiche generali

L'Alfabetiere non ha delle regole: sono 56 tessere che da una parte contengono il disegno e il nome di una cosa, e dall'altra parte l'iniziale.


Acquista Alfabetiere