"Il Trenino è uno dei giochi smontabili, è abbastanza complesso da produrre perché ha tanti pezzi, uno diverso dall’altro.
Il Trenino in legno è uno dei giochi più amati dai bambini che, muovendo la locomotiva e i vagoncini, affinano il senso dell’orientamento, la coordinazione degli occhi con quella del movimento del corpo.
Il Trenino è inoltre adatto ad accogliere nei vagoni, per trasportali, anche altri giocattoli o pupazzi. Così la fantasia del bimbo viaggia insieme al Trenino in innumerevoli e sempre nuove avventure.
E poi ogni giorno il bimbo può darsi una nuova stazione di partenza e anche una di arrivo, che soo i luoghi che lui conosce (dai noni, dalla madrina, la scuola, ecc).
Col Trenino il bimbo interagisce fisicamente con chi gli è vicino e ricorda luoghi e persone che non sono con lui in quel momento.
Sul Trenino, per chi volesse donarlo, i ragazzi di Giocolegno, possono scrivere il nome del bimbo al quale andrà il dono.
Le ruote del trenino sono in faggio, le basi delle locomotive in pino e gli altri pezzi in pioppo. Il pioppo è di origine piemontese.
Il legno impiegato nella realizzazione del Trenino viene prevalentemente dalla Francia. Viene poi lavorato da una segheria del nostro paese, Brossasco, però il legname bello da usare, in Italia, scarseggia quindi noi lo compriamo da dove lo prende la segheria quindi il pino, magari, viene dall’Austria e il faggio dalla Francia.
Quando produciamo un giocattolo ne realizziamo un certo numero perché così utilizzo un’economia di scala. Il legno massello è venduto in assi, che sarebbero un albero intero tagliato a fette, diritto, noi compriamo direttamente quegli assi lì che si chiamano boule, sono alberi interi tagliati a fettine quindi tutta quella partita lì ha quel colore perché da albero ad albero il colore, le caratteristiche del legno possono cambiare. I compensati li prendiamo in fogli, grossi più o meno 2x3 metri, mentre il legno lo prendiamo solo in segheria solo segato e poi noi procediamo, facciamo piallatura, segatura, piallatura spessore, calibratura, tutto. Non prendiamo semilavorati, partiamo proprio dall’asse grezzo.
Realizzando giocattoli come il Trenino, essendo lavorabili molto semplicemente, nel senso che un apprendista non può fare una cucina o un armadio così da zero, invece in questi giochi che sono fatti in serie, questa lavorazione può essere eseguita anche da ragazzi svantaggiati che vengono qui per anni oppure da 6 mesi in su e ci danno una mano a costruire un aspetto della nostra cooperativa che ci è sempre piaciuto".
Adatto a bambini da 2 a 6 anni, le parti del treno possono essere smontate e rimontate. La scatola può costituire una elegante confezione regalo.
Trattato con colori atossici.
cm 50 X 10 X (h)11