Casa, persona

Oleolito di calendula estratto puro 100%

Produttore: Azienda Agricola Le Sinergie

Descrizione

"L’oleolito di calendula è un macerato di piante officinali. Ecco il procedimento con il quale lo si ottiene. Si prendono le piante officinali nel loro periodo balsamico, cioè quando i principi attivi sono concentrati e, a seconda del tipo di pianta, si utilizzano i fiori, le foglie o le radici.

Nel caso dell’oleolito di calendula si prendono solo i fiori, di un bellissimo colore arancione, e si mettono a macerare in un olio vegetale, nel nostro caso in olio di girasole, e poi si espongono al sole per 28 giorni, cioè per un’intera una fase lunare. Si fa così perché durante il giorno il sole, con il suo calore, estrae i principi attivi della pianta.

La notte poi i fiori vanno ritirati, perché, secondo il metodo antico (questi macerati risalgono a migliaia di anni fa, già gli Egiziani li utilizzavano come rimedi naturali), la luna sterilizza e quindi non permette ulteriormente l’estrazione dei principi attivi.

Così per 28 giorni ritiriamo i fiori alla luna, mentre il 29° giorno li esponiamo alla luna, che in questo modo ferma tutti i processi: per questo l’oleolito di calendula si conserva naturalmente senza aggiunta di conservanti o additivi chimici. Chiuso, e non esposto alla luce e al calore, si conserva parecchi anni, mentre, una volta aperto, mantiene le sue proprietà ancora almeno 6 mesi.

Un oleolito serve come rimedio naturale per piccole problematiche a livello cutaneo, muscolare, osteoarticolare e ognuno di essi ha le proprie caratteristiche, che sono quelle della pianta.

L’oleolito di calendula, emolliente e protettivo, viene utilizzato, per esempio, su ragadi, geloni delle mani e dei piedi. Quando abbiamo le mani che si spaccano per il freddo, l’oleolito di calendula utilizzato regolarmente, rimargina le fessure. È indicato, inoltre, in caso di abrasioni, prurito, secchezza cutanea, dermatite atopica, psoriasi, pelle con couperose, acne.

A differenza di un farmaco, può essere utilizzato quotidianamente, con regolarità, anche come azione preventiva. C’è chi già in autunno mette sulle mani alcune goccine di oleolito di calendula, in modo da prevenire la formazione delle fissurazioni. L’oleolito di calendula non ha controindicazioni, quindi si può utilizzare su donne in gravidanza, bambini anche molto piccoli, anziani”.

Caratteristiche generali

Denominazione: oleolito di calendula
Ingredienti: heliantus annuus seed oil, calendula officinalis flower
Quantità: 50 ml
Origine: Italia
Confezionamento: flacone in vetro con pipetta contagocce
Scadenza minima garantita: una volta aperto, dura 6 mesi
Modalità di conservazione: in luogo non esposto alla luce
Modalità d’uso: utilizzare a gocce sulle parti interessate massaggiando sino a completo assorbimento.


Acquista Oleolito di calendula