Pane, cereali

Semolino dolce

Produttore: AMARANTO SUCCHI

Descrizione

"Ho imparato a cucinare i dolci da mia madre; non era cuoca, ma un tempo si andava a fare da mangiare a casa di uno o dell’altro. Anna era del 1929, da giovane era considerata una delle brave del paese a cucinare, così andava dai vicini, preparava per occasioni come le Comunioni - non è che si andava al ristorante, allora - e io guardavo sempre molto come faceva le cose.


Del semolino ho un ricordo particolare perché a me piaceva da morire e quando lo faceva era una festa. Ricordo che lei metteva la scorza intera del limone, poi, quando ho dovuto farlo qua, ho letto delle ricette, anche per confrontarmi, perché io andavo a occhio e se devi vendere i prodotti non va bene perché devi farli uguali. Le ricette dicevano di grattugiare il limone e così all’inizio lo grattugiavo, ma non mi piaceva perchè lasciava dell’amarognolo; così ho fatto come faceva lei, che metteva la scorza intera nel latte, la faceva scaldare e poi la toglieva così da dare il gusto, senza però l’amaro.

Il semolino lo faceva soprattutto in inverno, sono quelle cose che ci vuole tempo e in estate, andando in campagna, ne aveva meno. Lo faceva soprattutto salato, come secondo da mangiare con l’insalata e, solo ogni tanto, quando c’era un’occasione, lo preparava per il fritto misto.

Indicazioni di utilizzo: prima di friggerlo va passato nell'uovo e poi nel pangrattato."


Modalità di conservazione: conservare a +4°C. E’ un prodotto freschissimo, non nato per essere conservato. Per gustarlo al meglio consiglio di consumarlo entro 4-5 giorni da quando lo ricevi.

Ingredienti: LATTE, semola di GRANO duro, zucchero, UOVA, scorza di limone, sale.
Allergeni: latte, grano, uova.

Acquista Semolino dolce