"Il brut e bun è la parte anteriore del vitello. Si utilizza per il bollito.
I bovini che alleviamo nella nostra azienda nascono in alpeggio in Val Maira. Nell’inverno successivo vengono spostati nella stalla a Castagnito d’Alba dove rimangono per circa un anno.
Acquistiamo i bovini da un’azienda in Valle Varaita perché noi qua attorno abbiamo i vigneti e non possiamo allargare la stalla per dare stabulazione libera all’aperto della mucca col vitello; è impossibile, quindi le mucche le abbiamo tolte dalla nostra stalla, abbiamo tolto un pezzo di filiera per favorire il benessere dell’ingrasso.
Li compriamo in quella azienda perché sono animali sani e ci siamo sempre trovati bene.
Prendo i vitelli nei cambi di stagione quando si muovono dalle stalle, quando vanno in alpeggio e quando tornano indietro. I vitelli che prendo hanno 6 mesi e sono tutti piemontesi.
Sono già svezzati e mangiano il fieno con l’integrazione del mangime. Li porto nella mia stalla dove vivono 1 anno.
L’alimentazione è a base di fieno che coltiviamo nei campi lungo il fiume Tanaro, sempre nel comune di Castagnito, e viene integrata con la somministrazione di cereali e legumi tostati, tutti ogm free.
La qualità del mio prodotto, in questo caso del Brut e bun, deriva, per una parte, dalla vita allo stato brado, dall’altra dall’alimentazione degli animali.
Non abbiamo liquami perché facciamo stabulazione, la lettiera con la paglia, quindi tutto il letame che viene prodotto viene fatto maturare in un punto di stoccaggio, dopodiché viene sparso per le concimazioni organiche del vigneto e dei campi, dei seminativi.
Denominazione: Brut e bun
Ingredienti: Brut e bun
Quantità: 800 g
Origine: Allevato, macellato e sezionato in Italia
Prodotto da: Frazione San Giuseppe 28, Castagnito, Cuneo, Piemonte, Italia
Codice tracciabilità IT818M
Confezionamento: sottovuoto
Scadenza minima garantita: 24 giorni
Modalità di conservazione: conservare da 0°C a + 4°C
Bollito di Brut e bun
In una pentola metti dell’acqua insieme con 1 carota, 1 cipolla, 2 gambi di sedano, 1 spicchio di aglio. Alza la fiamma e porta ad ebollizione. Aggiungi quindi il Brut e bun, sala, e riduci l’intensità della fiamma. Fai cuocere per circa un paio d’ore. Servi il Brut e bun caldo con della cugnà e un contorno di spinaci al burro. Oppure prepara una salsina frullando nel mixer un mazzetto di prezzemolo, 2 acciughe, 2 spicchi d’aglio, 100 g di mollica di pane raffermo ammorbidita in un bicchiere di aceto e strizzata, olio extravergine di oliva e sale.