Carne, pesce

Salame della rosa al Nebbiolo

Produttore: Azienda agricola Luiset

Descrizione

"Il salame della rosa al Nebbiolo è insaccato nel budello detto "della rosa del maiale", ottenuto dalla macinazione dei tagli migliori del maiale, a cui vengono aggiunti sale, aromi, pepe, vino Nebbiolo e poco grasso. La legatura è fatta a mano.

Consiglio di portare il salame della rosa al Nebbiolo a temperatura ambiente almeno un'ora prima di consumarlo, di affettarlo a mano e gustarlo al naturale, oppure accompagnarlo con una fetta di pane casereccio.

Noi compriamo maiali di 100 kg e poi li alleviamo; li portiamo fino a 200-250 kg, quindi li teniamo ancora 6-7 mesi. Facciamo la parte di ingrasso all’aperto.

Nutriamo gli animali con cereali. In più possono trovare nel terreno frutti o erba, radici, insetti perché sono onnivori. Se avvertono un pericolo, se hanno paura di qualcosa, fanno il loro verso, il grugnito, molto forte e tutti alzano le orecchie, stanno all’erta e tendono a scappare".

Caratteristiche generali

Denominazione: Salame della rosa al Nebbiolo
Ingredienti: carne di suino italiano, sale marino, vino, spezie, miele, piante aromatiche, conservante: nitrato di potassio (E252). Senza glutine e derivate del latte.
Quantità: 400 g
Origine: Italia
Codice di identificazione
allevamento CE IT M8U63
Prodotto da: Agrisalumeria Luiset di Casetta Mauro, Via Torino 107, Ferrere (AT) - Italia
Confezionamento: sottovuoto
Scadenza minima garantita: 170 gg
Modalità di conservazione: al fresco e al riparo dalla luce

Informazioni nutrizionali

per 100g
Valore energetico 1231 kj
294 kcal
Grassi 26,5 g
di cui acidi grassi saturi 13,5 g
Carboidrati 0,9 g
di cui zuccheri 0,9 g
Proteine 13 g
Sale 2,3 g


Ricette

Gnocco fritto con salame della rosa al Nebbiolo
Scalda del latte fino a intiepidirlo. Versalo in una ciotola e mescolalo al lievito. Lascia riposare per 10 minuti. Aggiungi la farina, lo strutto e due pizzichi di sale. Impasta l’impasto per 10 minuti.
Forma una palla d’impasto, infarinala e riponila a lievitare in una ciotola a temperatura ambiente per 1 ora coperta da un canovaccio. Stendi l’impasto con un mattarello per ottenere uno spessore di mezzo centimetro. Taglia la pasta a losanghe. Versa l’olio (o lo strutto) in una pentola e lascialo scaldare. Tuffa gli gnocchi uno per volta e friggili fino a quando saranno gonfi e dorati. Quando saranno cotti, scolali con un mestolo forato e asciugali con della carta da cucina. Servi gli gnocchi fritti tiepidi accompagnandoli con salame della rosa al Nebbiolo.

Acquista Salame della rosa