"Produciamo il nostro prosciutto cotto con le cosce dei nostri suini, lo disossiamo e lo saliamo. Dopo averlo lasciato macerare qualche giorno, chiudiamo il prosciutto cotto nello stampo e lo cuociamo per tutta la notte. Il giorno seguente lo raffreddiamo in cella e dopo 3 giorni è pronto.
Il maiale che vive all’aperto può grufolare liberamente. Libero di muoversi, infila il naso sottoterra, cerca i vermi, si corica nelle pozze di acqua. I maiali hanno una vita sociale che li porta a muoversi in gruppo e, in inverno, stanno tutti vicini vicini per riscaldarsi. Quando arriva un nuovo animale si studiano per decidere che ruolo avrà il nuovo arrivato all’interno della gerarchia del gruppo. I maiali che stanno all’aperto, anche a -10°, non danno mai un colpo di tosse, non si ammalano mai.
Trovano il loro cibo in grandi contenitori: prepariamo per loro mais, orzo, pisello proteico e crusca tutti ogm free. In più possono trovare nel terreno frutti o altrimenti erba, radici, insetti perché sono onnivori".
Denominazione: Prosciutto cotto
Ingredienti: coscia di suino italiano, sale marino, vino, miele, piante aromatiche, conservante: nitrito di sodio (E250). Senza glutine e derivate del latte.
Quantità: 100 g
Origine: origine dei suini: Italia
Codice di identificazione
allevamento CE IT M8U63
Prodotto da: Agrisalumeria Luiset di Casetta Mauro, Via Torino 107, Ferrere (AT) - Italia
Confezionamento: sotto vuoto
Scadenza minima garantita: 15 gg.
Modalità di conservazione: conservare da 0°C a + 4°C
per 100g
Valore energetico 883 kj
212 kcal
Grassi 15,1 g
di cui acidi grassi saturi 7,2 g
Carboidrati 0,4 g
di cui zuccheri 0,4 g
Proteine 18,7 g
Sale 1,2 g
Fave al prosciutto cotto
Sbuccia 500 gr di fave e lasciale a bagno in acqua fresca. Monda 2 cipollotti, lavali e affettali sottilmente poi metteteli ad appassire a fuoco basso in un tegame con 2 cucchiai d'olio extravergine di oliva. Taglia a listarelle 100 gr di prosciutto cotto e uniscilo ai cipollotti, lascia soffriggere il tutto dolcemente. Unisci le fave sgocciolate al soffritto. Mescola bene, lascia insaporire per qualche minuto quindi aggiungi il brodo caldo e cuoci a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Aggiungi poco brodo se la preparazione dovesse asciugare eccessivamente. Alla fine le fave dovranno risultare tenere e asciutte. Prima di servire cospargi con prezzemolo fresco tritato, pepa abbondantemente e condisci ancora con un paio di cucchiai d'olio extravergine di oliva.
Coniglio al latte con prosciutto cotto
Lava il coniglio porzionato, asciugalo con la carta assorbente e avvolgi ogni pezzo in una striscia di prosciutto cotto tenendola ferma con uno stecchino. Rosola la carne in una padella con poco burro e olio extravergine di oliva. Quando sarà un po' colorita, aggiungi 1 bicchiere di latte e regola di sale e pepe. Fai cuocere a fuoco basso per circa 1 ora. Nel frattempo sbuccia, lava e taglia a pezzetti 3-4 patate. Irrora il coniglio con vino bianco secco, unisci le patate e termina la cottura. Se il sugo risultasse troppo liquido, aggiungi un pizzico di farina.