"I filetti di tonno alalunga vengono preparati a partire dai tonni alalunga che vengono catturati fra maggio e agosto. I pescatori che riforniscono la nostra azienda usano ami ed esche a base di pesce. La cattura dei tonni alalunga senza impiegare reti permette di non nuocere ad altre specie marine.
Fra luglio e agosto, quando c’è minor richiesta sul mercato del fresco, il prezzo dei tonni diviene più accessibile, così acquistiamo i pesci e li teniamo in celle refrigeranti a circa 1 grado centigrado fino all'inizio dell'autunno, quando prepariamo i filetti di tonno alalunga seguendo le ricette della tradizione.
Tra settembre e novembre i tonni vengono lavorati, cioè bolliti, puliti e i filetti di tonno alalunga vengono messi nei vasetti con olio e sterilizzati.
La preparazione tradizionale prevede la bollitura delle carni e la lunga asciugatura: questa tecnica lascia compatti i tessuti dei filetti di tonno, preservando maggiormente le caratteristiche organolettiche del pesce.
La lunga maturazione in olio di oliva consente poi il naturale ammorbidimento delle carni dei filetti di tonno alalunga e l'esaltazione del loro tipico aroma. I filetti di tonno alalunga sono magri, compatti, hanno un aspetto rosato e sono ricchi di omega 3.
Curiosità
Il tonno alalunga è diffuso nel mar Mediterraneo e nelle acque calde di tutti gli oceani.
Nei mari italiani è comune, ma solo in certe località che possono comunque variare di anno in anno. La sua presenza è particolarmente massiccia attorno alle isole Eolie. Si trattiene quasi sempre in alto mare ed è raro sottocosta. Effettua migrazioni verso nord nella stagione calda, durante la quale si trattiene leggermente meno al largo.
Il tonno alalunga è molto simile al tonno rosso; la differenza più evidente sta nelle pinne pettorali, che si prolungano fino alla pinna anale; inoltre l'occhio è più grande. Il colore del tonno alalunga è simile a quello del tonno rosso, blu scuro sul dorso e bianco su fianchi e ventre, senza segni scuri. scure e la pinna caudale ha un orlo chiaro.
Il tonno alalunga è un pesce di taglia ridotta, raggiunge un metro di lunghezza ed arriva a pesare dagli 8 ai 13-14 kg. È apprezzato per avere la carne magra e compatta.
Il tonno è gregario e vive in grossi banchi.
Caccia pesci pelagici come le sardine, le acciughe, le alacce e i pesci volanti.
Il tonno alalunga si riproduce in estate; le uova e le larve sono pelagiche e molto simili a quelle del tonno.
Denominazione: Filetti di tonno Alalunga
Ingredienti: tonno (thunnus alalunga), olio d’oliva, sale
Quantità: 220 g
Origine: Italia
Confezionamento: barattolo vetro
Scadenza minima garantita: 1 anno
Modalità di conservazione: una volta aperto, conservare in frigorifero e consumare nel giro di pochi giorni
Per 100 g
Valore energetico: 1116 kj
268 kcal
Grassi: 17,4 g
di cui saturi: 3,6 g
Carboidrati: 0 g
Proteine 27,8 g
Sale (da sodio totale) 0,82 g