"I bocconcini di maiale si ricavano dalla spalla dell’animale, la loro è una carne piuttosto magra.
I bocconcini di maiale cuociono in tempo breve e si prestano perciò a realizzare piatti saporiti anche all’ultimo momento.
Per quanto riguarda l’allevamento, il nostro lavoro è abbastanza costante, lavoriamo tutto l’anno, avendo i maiali all’aperto la stagione non ci cambia più di tanto. Noi compriamo maiali di 100 kg e poi li alleviamo; li portiamo fino a 200-250 kg, quindi li teniamo ancora 6-7 mesi. Facciamo la parte di ingrasso all’aperto.
I maiali li compriamo da un’azienda che non fa il taglio della coda, è un’azienda agricola che ha le scrofe e lavorano bene, a Borgaro Torinese: sono della razza bianca, il maiale rosa.
Il maiale è un animale molto intelligente, tende a non essere solitario, ma a rimanere in gruppo. Quando io compro dei nuovi gruppi si instaura un po’ di rivalità per i primi 4-5 giorni, ma poi decidono loro, il più forte comanda, l’altro capisce che deve mangiare dopo, prima mangiano i più forti; diventano tutti parte dello stesso gruppo dopo qualche giorno. Il più forte non è detto che sia sempre un maschio, è sempre il più grande, quello più forte, ma a volte può anche essere una femmina.
Come cibo diamo cereali. Abbiamo un mangimificio che con una nostra ricetta ci fa il mix di cereali e mangiano quello. In più possono trovare nel terreno frutti o altrimenti erba, radici, insetti perché sono onnivori.
Se avvertono un pericolo, anche solo se arrivo facendo un po’ più rumore del solito, se hanno paura di qualcosa, fanno il loro verso, il grugnito molto forte e tutti alzano le orecchie, stanno all’erta e tendono a scappare. Quindi comunicano con una mescolanza di linguaggio gestuale e vocale".
Denominazione: Bocconcini di maiale
Ingredienti: Bocconcini di maiale
Quantità: 500 g
Origine: origine dei suini: Italia
Codice di identificazione
allevamento CE IT M8U63
Prodotto da: Agrisalumeria Luiset di Casetta Mauro, Via Torino 107, Ferrere (AT) - Italia
Confezionamento: sotto vuoto
Scadenza minima garantita: 9 gg.
Modalità di conservazione: conservare da 0°C a + 4°C
Bocconcini di maiale con funghi
In una ciotola amalgama del pangrattato, del formaggio parmigiano grattugiato, un trito di aglio e prezzemolo fresco e 1 cucchiaio di farina. Sala i bocconcini di maiale e passali nel composto di pangrattato. Falli rosolare in una padella con olio extravergine di oliva, aggiungi il succo di ½ limone e ½ bicchiere di vino bianco secco, sfuma e porta a cottura. Nel frattempo pulisci i funghi eliminando i residui di terra con una spazzolina quindi tagliali grossolanamente. In una padella antiaderente fai appassire 1 spicchio d’aglio in poco olio extravergine di oliva e qualche cucchiaio di brodo vegetale. Unisci i funghi, fai insaporire qualche minuto, quindi bagna con poco brodo vegetale. Quando i funghi sono quasi cotti, unisci la carne. Fai insaporire qualche minuto prima di servire con del prezzemolo fresco tritato.
Bocconcini di maiale in umido
In una padella antiaderente fai rosolare i bocconcini di maiale in olio extravergine di oliva, rigirandoli bene da tutti i lati. Toglili dalla padella e tienili al caldo tra due piatti. A fiamma bassa, fai imbiondire 1 spicchio d’aglio, unisci 2 cipolle affettate sottilmente e quando sono appassite unisci 1 carota a dadini, qualche pomodoro secco e un rametto di rosmarino. Rimetti la carne e falla insaporire. Regola di sale e pepe e sfuma con 1 bicchiere di vino bianco secco. Abbassa la fiamma e fai cuocere con coperchio per circa 2 ore e mezza, finché la carne risulterà tenera. Girala qualche volta durante la cottura, aggiungendo eventuale brodo vegetale. Verso fine cottura, spolvera con della curcuma e un trito di rosmarino.
Bocconcini di maiale alle castagne
Fai lessare 150 g di castagne per circa 20 minuti (metà tempo in pentola a pressione), scolale e sbucciale. Infarina leggermente i bocconcini di maiale, rimuovendo la farina in eccesso. In una padella fai colorire un trito di cipolla in olio extravergine di oliva, aggiungi qualche fogliolina di alloro e i bocconcini di maiale. Fai rosolare i bocconcini di maiale da tutti i lati, quindi sfuma con 1 bicchiere di vino bianco. Aggiusta di sale e pepe, unisci le castagne intere e 1 bicchiere di latte o brodo vegetale. Fai cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo eventualmente del brodo vegetale se il fondo di cottura tendesse ad asciugarsi troppo.